Oltre 600 partecipanti da 17 paesi si sono riuniti in Croazia al Festival del Cammino di Adria

Il primo Festival del Cammino di Adria, organizzato dalla Confraternita croata di San Giacomo e dall’associazione turistica dell’Istria Meridionale, si è svolto a Pola dal 2 al 5 maggio con il tema “Cammino di Santiago – Un cammino europeo condiviso”. Durante i tre giorni il programma del Festival, che comprendeva l’apertura di un nuovo tratto del Cammino croato in Istria Meridionale e la prima del nuovo film sul Cammino di Bill Benett, ha attirato oltre 600 partecipanti provenienti da 17 paesi.

Il Cammino di Santiago, conosciuto come “la via principale d’Europa”, è il primo itinerario culturale europeo che attira ogni anno milioni di pellegrini lungo i suoi percorsi in tutta Europa, tutti diretti a Santiago de Compostela in Spagna.
Il Festival si è aperto con il discorso di apertura di Iliana Ivanova, Commissario europeo per la cultura, seguita dai membri del Parlamento europeo Francisco Jose Millan e Željana Zovko, i cui interventi hanno approfondito il significato del Cammino di Santiago nella promozione del patrimonio e dell’identità comune europea. Il programma pomeridiano ha approfondito i diversi itinerari europei del Camino, nati nel Medioevo quando i pellegrini percorrevano migliaia di chilometri dalle loro case a Santiago de Compostela e ritorno. La prima giornata del Festival si è conclusa con la prima europea del nuovo film di Bill Bennett, “The Way, My Way”, un film che ha fatto ridere e piangere il pubblico, oltre a commuoverlo in modo unico, tanto da premiare il regista e il cast con una standing ovation. Il secondo giorno ha attirato la maggior parte dei partecipanti all’apertura del Cammino nell’Istria meridionale, parte della rete croata ed europea dei Cammini di Santiago. Tutti i partecipanti al Festival sono stati profondamente toccati dalla presentazione di Marina Radošić, una pellegrina cieca che ha percorso i 400 km del Camino Frances. La sera è stato il momento delle risate e dei viaggi nel tempo con la rappresentazione in costume “Camino nel 1203. D.C.” in cui gli attori pellegrini hanno rappresentato un pellegrinaggio medievale attraverso una rappresentazione ricca di colpi di scena.
Il Festival si è concluso domenica con la presentazione di John Rafferty, noto nella comunità caminese come JohnnyWalker, che ha presentato il “Codice di condotta del pellegrino”, rispondendo alla necessità di preservare l’autentica esperienza del Camino tra le grandi folle che la sua crescente popolarità comporta.

Sostenuto dalla Federazione Europea del Cammino di Santiago, da Xacobeo, dal governo regionale della Galizia e dall’ambasciata spagnola in Croazia, l’Adria Camino Festival ha presentato gli itinerari del Cammino in tutta Europa, ha offerto opportunità di networking tra le associazioni e le istituzioni del Cammino e ha fornito una nuova piattaforma per promuovere e sviluppare quell’esperienza unica che è il Cammino di Santiago.