La chiesa di San Giacomo fu costruita nel 1888 sul sito di una precedente chiesa del XVIII secolo. La chiesa più antica fu probabilmente costruita sul sito di una precedente chiesa medievale, accanto alla quale si trovava un cimitero con lapidi in legno. La chiesa odierna conserva due preziosi altari in legno, provenienti dalla bottega della famiglia Rako e risalenti al 19/20° secolo. L’altare principale presenta un dipinto del XVIII secolo del pittore barocco Filip Naldi.
Questa chiesa rappresenta l’inizio spirituale del percorso di pellegrinaggio, poiché è dedicata a San Giacomo Apostolo, lo stesso santo che viene celebrato nella grande basilica di Santiago de Compostela.