Informazioni sulla tappa giornaliera
Lunghezza del tratto: 22,7 km
Lunghezza complessiva della salita: 564 m
Lunghezza complessiva della discesa: -436 m
Altitudine massima: 232 m
Altitudine minima: 1 m Tempo medio di percorrenza: 5 ore – 6 ore Tipo di terreno: asfalto, strada asfaltata, sentiero forestale: 1 m
Tempo medio di percorrenza: 5:00 h – 6:00 h
Tipo di terreno: asfalto, strada macadam, sentiero forestale
Imposta il percorso GPS sul tuo smartphone:
- Per prima cosa installa l’applicazione Maps.Me (per iPhone e Android)
- Poi, sul tuo smartphone apri questa pagina web e clicca su Camino Krk GPS file download Dopo averlo scaricato, aprilo nell’applicazione Maps.Me.
Il Cammino di Krk parte dalla città di Krk, il centro dell’isola, e il primo giorno prevede una camminata di 23 chilometri attraverso i villaggi circostanti, da Vrh attraverso la zona di Šotovento, Skrbčići e Pinezići fino al villaggio di Brzac. Oltre alla splendida natura, i pellegrini avranno l’opportunità di ammirare l’impressionante patrimonio storico, culturale e religioso dell’isola.
Il pellegrinaggio inizia nel cuore del centro storico di Krk, che vanta il complesso della Cattedrale e della doppia Chiesa di San Quirino e Santa Margherita presso la Piazza Kamplin come esempio di architettura religiosa dell’isola. Dopo aver visitato il Castello Frankopan, la residenza vegliese della famiglia nobile di importanza storica per il paese, i vicoli del centro storico passano accanto al Centro di Interpretazione del Patrimonio Marittimo dell’Isola di Krk e conducono fino alla Porta della Città Alta che custodisce due preziosi complessi, il Monastero Francescano e il Convento Benedettino, insieme alla Madonna della Salute, la prima chiesa romanica della città.
Oltre a questi edifici religiosi, la vista delle mura che avvolgono quasi tutto il centro storico è semplicemente stupefacente. Una delle strade più belle di Krk, che costeggia le mura del convento benedettino, scende verso Vela placa, la piazza principale della città circondata da numerosi monumenti, per lo più risalenti al periodo antico.
Il percorso a piedi continua sul lungomare della città e nella sua parte occidentale, passando per il campeggio Bor, prima di dirigersi verso Vrh attraverso numerosi uliveti. Dopo aver visto i resti della Chiesa di Santa Maria, il prossimo punto di pellegrinaggio è il cosiddetto Castello di Salatići, da dove il sentiero costeggia i campi di Kimpi e Kaštel e raggiunge Vrh, un villaggio dominato dalla Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, prima di proseguire verso le vicine Skrbčići e Pinezići.
Passando per Šotovento, una zona fertile e boscosa dell’isola che copre l’area intorno a St Fusca Cove, gli escursionisti saranno attratti dai resti dell’insediamento Kambun, mentre il tour del primo giorno si conclude con una visita a Vela Jana Cove e al villaggio di Brzac.
La disponibilità di alloggi alla fine di ogni percorso giornaliero è molto limitata ed è necessaria una prenotazione anticipata.
La maggior parte dei pellegrini sceglie di alloggiare in un’unica destinazione sull’isola di Krk e utilizza i servizi di taxi locali per raggiungere le tappe giornaliere.