Informazioni sulla tappa giornaliera

Lunghezza del tratto: 22,9 km
Lunghezza complessiva della salita: 452 m
Lunghezza complessiva della discesa: – 585 m
L’altitudine massima: 137 m
L’altitudine più bassa: 1 m
Tempo medio di percorrenza: 6:00 h – 7:00 h
Tipo di terreno: asfalto, strada macadam, sentiero forestale

Imposta il percorso GPS sul tuo smartphone:

  • Per prima cosa installa l’applicazione Maps.Me (per iPhone e Android)
  • Poi, sul tuo smartphone apri questa pagina web e clicca su Camino Krk GPS file download Dopo averlo scaricato, aprilo nell’applicazione Maps.Me.

Il secondo giorno del pellegrinaggio prevede una camminata di 22,9 chilometri dal villaggio di Brzac a Glavotok, sempre nell’area di Šotovento, prima di dirigersi verso Dubašnica. Attraversando diversi autentici villaggi isolani, questa parte del percorso termina a Malinska, il centro del Comune di Malinska-Dubašnica.

Dopo aver lasciato Brzac, il sentiero si dirige verso Glavotok, un borgo menzionato per la prima volta come residenza estiva (con una cappella) dei conti Frankopan di Krk. Nel XV secolo la cappella fu donata ai Francescani, che costruirono un monastero e successivamente una chiesa nella tenuta. Le fitte foreste che circondano Glavotok conducono alla Chiesa di San Crisogono sopra la baia di Čavlena, un vero gioiello dell’architettura romanica dell’isola. Più avanti, i pellegrini si imbatteranno nella quercia più grande e più antica dell’isola.

Una passeggiata in riva al mare e in parte attraverso la foresta conduce al punto panoramico nella zona di Fumak, seguito dal villaggio di Porat sviluppatosi intorno al monastero francescano – un complesso che comprende un museo, un frantoio (chiamato toš dagli abitanti del luogo) e una collezione di opere d’arte della chiesa e di reperti che testimoniano l’eredità religiosa, culturale ed economica del Terzo Ordine Francescano a Porat. Il lapidario glagolitico del monastero ospita copie delle più antiche e importanti iscrizioni glagolitiche della Croazia. Passando per Dubašnica, gli escursionisti vedranno il Vecchio Cimitero di Sant’Apollinare con un impressionante campanile in pietra. Il sentiero attraversa poi diversi villaggi, da Sveti Anton e Milovčići a Kremenići con la Cappella di Sant’Andrea, la più antica cappella conservata della zona. Il secondo capitolo della storia del Cammino si conclude a Malinska.

La disponibilità di alloggi alla fine di ogni percorso giornaliero è molto limitata ed è necessaria una prenotazione anticipata.
La maggior parte dei pellegrini sceglie di alloggiare in un’unica destinazione sull’isola di Krk e utilizza i servizi di taxi locali per raggiungere le tappe giornaliere.