Informazioni sulla tappa giornaliera
Lunghezza: 28 km
Tempo stimato: 7:10
Il punto più alto: 185 m
Punto più basso: 30 m
Imposta il percorso GPS sul tuo smartphone:
- Per prima cosa installa l’applicazione Maps.Me (per iPhone e Android)
- Poi, sul tuo smartphone apri questa pagina web e clicca su Camino South Istria GPS file download. Dopo averlo scaricato, aprilo nell’applicazione Maps.Me.
Il Cammino dell’Istria Meridionale è un percorso circolare, quindi puoi iniziare il tuo Cammino in qualsiasi luogo. La vera esperienza di questa avventura istriana può iniziare a Dignano, una piccola città situata a soli dieci chilometri da Pola, la città più grande dell’Istria. Dovresti iniziare il tuo tour nella Chiesa di San Biagio, che custodisce una collezione di reliquie famosa in tutto il mondo e i corpi dei tre santi incredibilmente conservati.
Lungo il percorso del Cammino, a Dignano, devi visitare anche il magnifico Palazzo Bradamante, il Palazzo Comunale, nonché la Chiesa di San Giacomo, che si dice sia la prima versione costruita tra l’XI e il XIII secolo, e le chiese di Nostra Signora del Carmelo e di Santa Madonna Traversa.
Il percorso si dirige poi verso est, in direzione della tenuta di Guran, dove troverai i resti della Chiesa di San Simone, ma anche l’insediamento altomedievale di Guran e una basilica a tre navate. Indipendentemente dal periodo dell’anno, questa tranquilla regione istriana offre a ogni viaggiatore del Cammino un incontro unico con la natura nella sua forma incontaminata. I sentieri attraversano un paesaggio dolce, accompagnato dal cinguettio degli uccelli e dal ronzio delle api, lontano dal trambusto della città, attraverso uliveti e vigneti coltivati, con muretti a secco e kažuni.
A un certo punto, il sentiero ben segnalato segue un’ampia curva e attraversa o costeggia strade locali verso l’insediamento di Gajana. Lungo il percorso, puoi visitare il prezioso sito di una villa romana e la Chiesa di Santa Cecilia; dopo Gajana, cerca di non perdere la Chiesa di San Ivan Turnina, sul sito omonimo la cui menzione risale al XIII secolo.
Dopo una breve pausa, il sentiero inizia a scendere dolcemente verso il mare e sentirai le prime folate di vento che portano il profumo del mare. Attraversando la strada statale, il sentiero scende lentamente, seguendo la strada locale, fino agli insediamenti di Baretini, Krnjaloža e Mandriol. Proprio da Mandriol, prima che inizi a scendere bruscamente verso la costa, offre una splendida vista sul Mare Adriatico, sulla frastagliata costa istriana e sulle incredibili Isole Brioni. Quindi, a Mandriol, è il momento ideale per fare una pausa su una panchina all’ombra di un vecchio albero e godersi il panorama, prima di continuare il percorso fino ai resti della chiesa paleocristiana di Sant’Agnese e agli interessantissimi contorni archeologici del monastero di Sant’Andrea nel sito di Betiga, meta del primo giorno di Camino e dei 28 chilometri percorsi.