Il Cammino di Medjugorje è suddiviso in 3 tappe giornaliere, ognuna delle quali offre un’esperienza di Cammino unica.
Il percorso è ben segnalato con cartelli del Camino e puoi anche utilizzare uno smartphone con un file GPS.
Imposta il percorso GPS sul tuo smartphone:
- Per prima cosa installa l’applicazione Maps.Me (per iPhone e Android)
- Poi, sul tuo smartphone apri questa pagina web e clicca su Camino Medjugorje GPS file download Dopo averlo scaricato, aprilo nell’applicazione Maps.Me.
Il percorso di pellegrinaggio del Cammino di Medjugorje inizia a Medjugorje e prosegue attraverso Studene, passando per la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù. Prosegue lungo i bagni di Bozjak, la cascata di Kravice e i bagni di Ceveljusa. Il primo giorno termina a Humac.
Lunghezza: 21,5 km
Tempo stimato: 4:30
Punto più alto: 153 m
Punto più basso: 27 m
Il secondo giorno, da Humac, si passa per il sito archeologico di Bigeste, un accampamento militare romano. Si prosegue lungo l’argine del fiume Trebižat, passando per le cascate Koćuša e Stara Mlinica. Prosegue oltre il sito della missione di Markovište e esce al ponte di Tihaljina. Davanti alla chiesa di Sant’Ilija a Tihaljina si conclude il secondo giorno.
Lunghezza: 25 km
Tempo stimato: 5:30
Punto più alto: 168 m
Punto più basso: 79 m
Il terzo giorno, l’itinerario prosegue attraverso il più grande villaggio erzegovese di Drinovci, passando per la chiesa di San Mihovil e il luogo di nascita del poeta A. B. Šimić. L’itinerario prosegue costeggiando il lago Krenica, attraversando il Drinovacki Blat fino a Gorica-Sovići. Davanti alla chiesa di San San Giovanni Martire si conclude il Cammino di Medjugorje.
Lunghezza: 27 km
Tempo stimato: 5:30