L’isola di Brač si unirà presto alla rete croata ed europea dei cammini di Santiago. Si tratta del primo itinerario culturale istituito dal Consiglio d’Europa e in Croazia ha una tradizione che risale al 1203, quando furono organizzati pellegrinaggi dalla Croazia al santuario di San Giacomo a Santiago de Compostela. Oggi il Camino sta diventando sempre più popolare in tutta Europa grazie alla speciale “esperienza Camino” e ai benefici che questo pellegrinaggio comporta.
Il Camino Brač è la sesta sezione della rete del Camino croato, che negli ultimi due anni è stata percorsa da oltre 3.000 pellegrini provenienti dalla Croazia e dai paesi limitrofi, con un interesse crescente anche da parte di Stati Uniti, Australia e Sudafrica. Oltre che per la sua splendida natura, l’isola di Brač è nota anche per il suo ricco patrimonio sacrale e culturale, che i pellegrini possono ora esplorare lungo il percorso del Camino Brač.
Il progetto Camino Brač è realizzato da tutti gli enti turistici dell’isola di Brač e del comune di Nerežišća, in collaborazione con la Confraternita di San Giacomo e con il supporto dell’Ente del Turismo della Contea di Spalato-Dalmazia. La Confraternita di San Giacomo è il rappresentante ufficiale della Croazia presso l’Archicofradia de Santiago a Santiago de Compostela.