VOLONTARIATO A ROMA – CON ROMEA STRATA E LA FABBRICA DI SAN PIETRO. PETER
Inizio del servizio
in base alla disponibilità, il servizio inizierà il 13 maggio 2024 e continuerà, in base alla
disponibilità dei volontari, nel corso del 2025, senza una data finale.
Luogo
La funzione si svolgerà tra Piazza San Pietro e il PUNTO DI RICEVIMENTO (guardaroba), situato a
destra, ai piedi della Basilica.
In particolare, nella piazza, il punto di accesso al percorso di preghiera, dedicato solo ai pellegrini muniti di credenziali,
è visivamente segnalato dalla presenza di un gazebo (chiamato VARCO PREGHIERA) e di pannelli informativi gialli.
Al cancello c’è una persona che raccoglie i dati del pellegrino (generalità). Questo è il primo punto in cui il volontario svolge il suo servizio.
Il pellegrino segue il percorso, fisicamente separato da staccionate di legno e contrassegnato da frecce gialle, fino a
il controllo di sicurezza con il metal detector. Il percorso continua e porta il pellegrino al punto di accoglienza.
Qui trova altro personale della Basilica a cui può chiedere qualsiasi informazione utile.
Il punto di accoglienza è il secondo luogo in cui il volontario svolge il suo servizio.
Funzioni
● Alla porta della preghiera, nella piazza, la funzione è quella di indirizzare e incanalare i pellegrini lungo il percorso
a loro dedicato e, se necessario, di raccogliere i loro dati personali nel registro (attualmente cartaceo).
● Nel punto di accoglienza, la funzione è quella di dare informazioni ai pellegrini riguardo al deposito bagagli, al deposito bici
, agli orari delle benedizioni e della messa del pellegrino, alla visita della Basilica, alla verifica delle credenziali e alla consegna del
Testimonium.
A questo proposito, il personale della Fabbrica effettuerà una formazione in loco all’inizio del periodo di servizio e nel corso dell’anno.
In ogni caso, puoi trovare tutte le informazioni a questi due link:
Sito web della Basilica di San Pietro:
https://www.basilicasanpietro.va/it/vivi-la-basilica/servizi-per-i-pellegrini.html
Sito web di Romea Strata: https://www.romeastrata.org/arrivo-a-roma/
Oltre a queste informazioni, è importante suggerire ai pellegrini tutte quelle attività che possono fare a
Roma, come ad esempio
o Sui gradini dei Santi Pietro e Paolo
o Le Catacombe
o I ricordi di Gerusalemme a Roma
o Pellegrinaggio delle 7 Chiese
o Miglio extra di Romea Strata
o Luoghi ignaziani a Roma
Un opuscolo bilingue su questo sarà preparato per i pellegrini.
Turni, orari e cambiamenti
Il servizio prevede due persone al mattino dalle 8:30 alle 13:30 e due persone al
pomeriggio dalle 13:30 alle 18:30. Le due persone in turno possono alternarsi tra il banco di preghiera nella
piazza e il punto di accoglienza.
Tutti i turni settimanali iniziano il lunedì e terminano la domenica.
● Chi fa il turno del mattino: arrivo e partenza la domenica pomeriggio. (arrivare la sera prima – domenica –
e ripartire la domenica pomeriggio, cioè liberare la stanza al mattino e portare con sé la valigia).
● Chi ha il turno pomeridiano: arrivo e partenza il lunedì mattina. (arrivo la mattina dello stesso
giorno e partenza la mattina successiva all’ultima domenica pomeriggio)
Il servizio di accoglienza è sempre sospeso il mercoledì mattina a causa delle udienze del Papa.
A partire da ottobre è possibile che l’orario del servizio venga esteso fino alle 20:00 (8:00-14:00; 14:00-20:00).
Coordinamento organizzativo dei volontari
A coordinare la presenza e i turni del servizio sono Bianca Zaccaria e Maurizio Dei Zotti.
D’ora in poi, tutte le comunicazioni dovranno essere fatte a loro scrivendo o chiamando il loro numero di cellulare
335 1412374. Verrà creato un gruppo WhatsApp “Romea Strata Volontari Roma” solo per le comunicazioni ufficiali di
(nel quale non potrai interagire).
Qualsiasi imprevisto legato al tuo servizio dovrà essere comunicato ai coordinatori, che si occuperanno di avvisare la Fabbrica di San Pietro e di gestire eventuali sostituzioni.
La Fabbrica di San Pietro può sempre decidere di apportare modifiche all’orario della giornata in caso di eventi imprevisti o eccezionali che lo richiedano.
Stile del volontario
Lo stile del volontario è quello del servizio per la Basilica di San Pietro con le seguenti caratteristiche
● Spirito di adattamento e condivisione con gli altri volontari dell’équipe
● Accogliere i pellegrini in un luogo sacro
● Apertura mentale e di cuore nei confronti di chi si incontra
● Atteggiamento di ascolto affinché l’altro possa trovare accoglienza in noi
● Ogni volontario deve avere cura di vestirsi in modo appropriato e decoroso (niente pantaloncini o canottiere).
Ogni persona riceverà un gilet che la identifica come volontario della St Peter’s Factory.
A tutti verrà consegnata una spilla Romea Strata da indossare sul gilet durante il servizio.
Viaggi e trasferimenti
I biglietti del treno da e per Roma sono a carico del volontario, così come tutti gli altri spostamenti.
Alloggio
La Fabbrica offre ai volontari un appartamento con angolo cottura, in PIAZZALE GREGORIO VII n.65, a 900 metri da
Piazza San Pietro.
L’appartamento dispone di 3 camere (2 singole e una doppia), 2 bagni, una cucina e una lavatrice.
Ogni volontario deve portare con sé la propria biancheria da letto (lenzuola e federe), nonché articoli da toilette e asciugamani.
I volontari che terminano il loro servizio devono liberare la stanza e pulirla in modo che i volontari che iniziano il loro turno
possano arrivare e sistemarsi nella stanza. La pulizia delle stanze e delle aree comuni è responsabilità
dei volontari e deve essere effettuata settimanalmente per mantenere l’appartamento in ordine e pulito.
Ti forniremo una copia delle chiavi dell’appartamento. Nel caso in cui non riuscissi ad organizzare la consegna delle chiavi
con il resto del gruppo, queste dovranno essere lasciate all’ispettore.
L’ispettore può essere incontrato al cancello di preghiera nella piazza, dopo aver chiamato la canonica (06 69883462).
Alimentazione
● Colazione e cena: autogestite. La Fondazione Homo Viator fornisce alimenti a lunga conservazione (pasta, latte,
legumi, ecc.) e alimenti non freschi (frutta e verdura).
● Pranzo: Lo stabilimento dispone di una mensa per i dipendenti, che mette a disposizione anche dei volontari. I tuoi nomi saranno
comunicati mensilmente per poter accedere alla mensa in Vaticano. Ti ricordiamo quindi di
portare sempre con te un documento d’identità e la tessera sanitaria.
La mensa è aperta dalle 11:45 alle 15:00 e si trova a 5 minuti dalla Piazza (vedi mappa), in Via
del Telegrafo.
Formazione
Questo vademecum fa parte della formazione per i volontari.
Per saperne di più sul Giubileo e sul suo significato puoi trovare tutti gli approfondimenti sul nostro sito Romea Strata
a questo link: https://www.romeastrata.org/giubileo2025/
In particolare Romea Strata propone il Giubileo diffuso attraverso il Miliarium (vedi allegato).
A questo link il Miliarium di Romea Strata: https://www.romeastrata.org/miliarium/
Per la parte operativa, tutti i volontari saranno formati dalla Fabbrica di San Pietro direttamente sul campo.
Tutti i volontari sono invitati a leggere la Bolla di Indizione del Giubileo 2025 che sarà pubblicata a maggio su
sul sito web del Vaticano (www.vatican.va) o su quello del Dicastero per l’Evangelizzazione
(https://www.iubilaeum2025.va/it.html)
Per maggiori informazioni sulla Basilica visita il sito: https://www.basilicasanpietro.va/it.html
Nota informativa
Durante l’anno giubilare, in Via della Conciliazione 5, sarà in funzione anche un info-point del Dicastero per l’Evangelizzazione
dedicato esclusivamente alle celebrazioni del Giubileo e alle attività ad esso connesse.
I pellegrini interessati possono quindi essere indirizzati a questo info-point.
https://www.iubilaeum2025.va/it/pellegrinaggio/centro-accoglienza-pellegrini.html
In generale, il Dicastero per l’Evangelizzazione pubblicherà tutto ciò che riguarda il Giubileo su questo sito:
https://www.iubilaeum2025.va/it.html
Riferimenti religiosi
1. San Pietro. Siamo sulla roccia sulla quale Dio ha costruito la sua Chiesa
2. La statua 139 del colonnato del Bernini, in Piazza San Pietro, raffigura San Teobaldo.
3. Iniziamo la nostra funzione il 13 maggio, giorno dell’apparizione della Beata Vergine Maria di Fatima a
i 3 bambini e giorno dell’attentato a Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro (1981).