Il Camino de Santiago – Cammino di Santiago è il percorso di pellegrinaggio che conduce al santuario di San Giacomo a Santiago de Compostela, in Spagna.
La storia del Cammino di Santiago inizia nell’813 d.C. quando un eremita Pelagio notò delle strane luci (“file di stelle” – Compostela) che indicavano una località del vecchio cimitero romano. Informò il vescovo Teodemir che scoprì la tomba di San Giacomo Apostolo (Santiago). Il vescovo informò il re Alfonso II delle Asturie, che fu il primo pellegrino del Cammino. La notizia di questa scoperta si diffuse in tutta Europa e nel corso dei secoli milioni di persone iniziarono a camminare fino a Santiago de Compostela e a tornare alle loro case.
Il pellegrinaggio a quei tempi era molto pericoloso. Non c’erano carte di credito e se portavi con te un sacchetto di monete d’oro rischiavi di essere derubato. Non c’era polizia, e ogni nobile era quasi una legge in sé. Un’enorme foresta oscura copriva la maggior parte dell’Europa, con un sacco di bestie selvagge in attesa di un viaggiatore stanco. Per non parlare dell’assenza di scarpe da trekking, zaini ergonomici o abiti da trekking. A quei tempi la religione giocava un ruolo importante nella vita e nell’identità delle persone. Le persone andavano in pellegrinaggio per cercare la guarigione divina, espiare i propri peccati o ringraziare Dio.
Oggi fare il Cammino è molto più facile e sicuro. Puoi scegliere il tuo percorso, decidere quanti chilometri percorrere a piedi (o in bicicletta) ogni giorno. Segui le frecce gialle e il logo della conchiglia del Camino mentre cammini sulle orme di milioni di pellegrini che lo hanno fatto prima di te. La maggior parte delle persone che percorrono il Cammino al giorno d’oggi non si definirebbero religiose, ma sono alla ricerca di qualcosa che il mondo materiale fatica a fornire. Vivere il momento presente, dare e ricevere dagli sconosciuti, come essere felici, come affrontare le disgrazie della vita e trovare la pace interiore. Queste sono solo alcune delle scoperte che si possono fare sul Cammino di Santiago e i motivi per cui oggi è sempre più popolare.